Il risultato delle attività di ricerca e analisi dei partner del progetto GENIE è l’innovativo modello di intrapreneurship GENIE, che è ora disponibile sulla piattaforma GENIE (https://genieproject.eu/assessment.php). La piattaforma GENIE offre anche informazioni sugli obiettivi, le attività e i risultati del progetto. L'innovativo modello GENIE di Intrapreneurship in Microimprese e PMI riassume i meccanismi per le Microimprese e PMI, appunto, per implementare l’imprenditorialità coinvolgendo il personale e il management per sviluppare nuove idee, processi aziendali e gestionali, prodotti e servizi. L’obiettivo del modello è identificare diversi concetti di intrapreneurship e rispondere a come una cultura dell’imprenditorialità può essere stabilita all’interno delle imprese. Il modello è stato preparato dal team del progetto (sette partner provenienti da sei paesi: Germania, Italia, Svezia, Belgio, Croazia e Spagna) e delinea i meccanismi che consentono alle Microimprese e PMI di implementare l’imprenditorialità coinvolgendo il personale e il management per sviluppare nuove idee, processi aziendali e gestionali, prodotti e servizi, il tutto per sostenere l’innovazione, la competitività e la crescita delle Microimprese e PMI. Il modello si basa sui seguenti elementi: Concetti di Intrapreneurship Contesto europeo Imprenditorialità nella letteratura accademica Driver e inibitori dell’imprenditorialità intrapreneurship Modelli di gestione dell’imprenditorialità Quadro politico per l’imprenditorialità Best practice imprenditoriali / lezioni apprese / casi di studio da grandi aziende La dimensione digitale dell’imprenditorialità Secondo questo modello, l’imprenditorialità è considerata un fenomeno emergente che si adatta al nuovo paradigma e al cambiamento di valore che molte imprese hanno iniziato a sviluppare dall'inizio dello scorso decennio. L’imprenditorialità interna (intrapreneurship) è alimentata dai seguenti fattori ambientali e culturali: Incoraggiare il pensiero proattivo, il senso di iniziativa e la co-partecipazione al processo decisionale Sostenere lo sviluppo da parte dei dipendenti di competenze transfunzionali che sono strumentali al rafforzamento del loro nuovo status – e le relative attitudini Contribuire all’emergere di un ambiente aziendale che dia la possibilità di creare relazioni commerciali produttive ed efficaci Consentire l’espressione e la divulgazione di opinioni dissenzienti – sulla base di presupposti critici, razionali e motivati Stabilire sistemi di feedback interfunzionali e intergerarchici per l’impegno reciproco e la proposta di valore
È ora online la piattaforma GENIE, che offre informazioni sugli obiettivi, le attività e i risultati del progetto (https://genieproject.eu/). La piattaforma raccoglierà tutte le informazioni, i prodotti e i risultati del progetto. GENIE cerca di offrire soluzioni significative per l'implementazione dell'intrapreneurship nelle imprese utilizzando la gamification e la formazione, che hanno il chiaro obiettivo di contribuire alla competitività, alla crescita e all'innovazione delle MPMI. Questo a sua volta si concretizzerà nello sviluppo di una serie innovativa di strumenti di formazione, come la distribuzione del gioco da tavolo GENIE. Questa piattaforma di facile utilizzo è stata sviluppata dal partner spagnolo del consorzio, IWS (Internet Web Solutions), e sarà costantemente aggiornata da tutto il partenariato durante la realizzazione del progetto. La piattaforma è disponibile in sei lingue (inglese, spagnolo, svedese, tedesco, croato e italiano) e consiste nelle seguenti parti, ottimizzate per diversi dispositivi e browser: HOME: la sezione introduce gli utenti alla piattaforma GENIE evidenziando: Il modello GENIE La formazione Suite e decalogo PROGETTO: funge da manifesto del progetto, includendo informazioni sul background, la dichiarazione di intenti e come GENIE persegue l'obiettivo di riunire attori internazionali legati alla sfera della formazione professionale al fine di materializzare un prodotto che incorpori soluzioni poliedriche. PARTNER: descrive i partner coinvolti nel progetto. MODELLO: questa sezione mostrerà il modello GENIE, che si basa su concetti di intrapreneurship, best practices/case studies, confronto tra MPMI e grandi aziende e benchmarking con diversi quadri comunitari. FORMAZIONE: comprende la formazione sotto forma di mini-corsi e strumenti operativi in una modalità gratuita e multilingue. SUITE & DECALOGO: completa il quadro del progetto GENIE, includendo linee guida e documenti operativi per lo sviluppo dell'intrapreneurship per le microimprese UE. COMMUNITY: per coinvolgere il maggior numero possibile di Partner Associati e far conoscere GENIE a utenti, target, pubblico generale e beneficiari finali. NEWS: per essere aggiornati sugli ultimi sviluppi di GENIE. IDP mette a disposizione del progetto la sua consolidata esperienza e competenza come fornitore di servizi educativi in materia di imprenditorialità, inclusione sociale, responsabilità sociale e cittadinanza attiva, protezione e consapevolezza ambientale. GENIE è gestito da sette partner di sei paesi, cioè Germania, Italia, Svezia, Belgio, Croazia e Spagna, ed è co-finanziato dal programma Erasmus+ della Commissione Europea.
Nel novembre 2021, la Nationale Agentur Bildung für Europa beim Bundesinstitut für Berufsbildung (Agenzia Nazionale Erasmus+ in Germania) ha comunicato che la proposta GENIE - Gamification & Education to Nurture Intrapreneurship at Enterprise è stata approvata nel quadro del KA2 Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche - Strategic Partnerships for Adult Education. La Commissione Europea esorta apertamente le aziende a diventare più innovative e dinamiche. Spesso i dipendenti delle aziende hanno poche opportunità di essere coinvolti nell' impresa con un pensiero imprenditoriale. Soprattutto nelle piccole e micro imprese, mancano strumenti e concetti per coinvolgere maggiormente i dipendenti nel processo aziendale. L'intrapreneurship - ovvero la condotta imprenditoriale dei dipendenti nell'azienda - rafforza la flessibilità delle aziende e promuove la responsabilità e la libertà dei dipendenti. L'obiettivo di GENIE è quello di sviluppare corsi di formazione e strumenti per promuovere e ancorare l'intrapreneurship in queste aziende. In questo contesto, i partner svolgeranno una serie di attività ben definite che porteranno al raggiungimento di risultati tangibili e operativi, come: Analisi degli strumenti in essere nei paesi partner Sviluppo di strumenti GENIE per lo sviluppo e la messa in atto dell'intrapreneurship Sviluppo di un gioco da tavolo sul tema Fase di collaudo del gioco da tavolo I risultati di GENIE saranno delle soluzioni pratiche e rilevanti per le micro e piccole imprese, disponibili in versioni multilingue, gratuitamente e senza restrizioni attraverso la piattaforma OER. GENIE è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea e dura 24 mesi, da gennaio 2022 a dicembre 2023. Il progetto è stato presentato ed è condotto da sette organizzazioni di sei paesi europei (Belgio, Croazia, Germania, Italia, Spagna e Svezia). IDP mette a disposizione del progetto la sua consolidata esperienza e competenza come fornitore di servizi educativi in materia di imprenditorialità, inclusione sociale, responsabilità sociale e cittadinanza attiva, protezione e consapevolezza ambientale. L'esperienza pertinente al progetto si riferisce a tre elementi: Esperienza nell'istruzione e nella formazione; Esperienza tecnica nel settore del progetto; Esperienza nella gestione di progetti internazionali, gestione dell'innovazione e competitività per le PMI. Per ulteriori informazioni su GENIE e altre iniziative di IDP: research@idpeurope.eu