Attività di ricerca e analisi concluse
2022-11-28
Il risultato delle attività di ricerca e analisi dei partner del progetto GENIE è l’innovativo modello di intrapreneurship GENIE, che è ora disponibile sulla piattaforma GENIE (https://genieproject.eu/assessment.php). La piattaforma GENIE offre anche informazioni sugli obiettivi, le attività e i risultati del progetto. L'innovativo modello GENIE di Intrapreneurship in Microimprese e PMI riassume i meccanismi per le Microimprese e PMI, appunto, per implementare l’imprenditorialità coinvolgendo il personale e il management per sviluppare nuove idee, processi aziendali e gestionali, prodotti e servizi. L’obiettivo del modello è identificare diversi concetti di intrapreneurship e rispondere a come una cultura dell’imprenditorialità può essere stabilita all’interno delle imprese. Il modello è stato preparato dal team del progetto (sette partner provenienti da sei paesi: Germania, Italia, Svezia, Belgio, Croazia e Spagna) e delinea i meccanismi che consentono alle Microimprese e PMI di implementare l’imprenditorialità coinvolgendo il personale e il management per sviluppare nuove idee, processi aziendali e gestionali, prodotti e servizi, il tutto per sostenere l’innovazione, la competitività e la crescita delle Microimprese e PMI. Il modello si basa sui seguenti elementi: Concetti di Intrapreneurship Contesto europeo Imprenditorialità nella letteratura accademica Driver e inibitori dell’imprenditorialità intrapreneurship Modelli di gestione dell’imprenditorialità Quadro politico per l’imprenditorialità Best practice imprenditoriali / lezioni apprese / casi di studio da grandi aziende La dimensione digitale dell’imprenditorialità Secondo questo modello, l’imprenditorialità è considerata un fenomeno emergente che si adatta al nuovo paradigma e al cambiamento di valore che molte imprese hanno iniziato a sviluppare dall'inizio dello scorso decennio. L’imprenditorialità interna (intrapreneurship) è alimentata dai seguenti fattori ambientali e culturali: Incoraggiare il pensiero proattivo, il senso di iniziativa e la co-partecipazione al processo decisionale Sostenere lo sviluppo da parte dei dipendenti di competenze transfunzionali che sono strumentali al rafforzamento del loro nuovo status – e le relative attitudini Contribuire all’emergere di un ambiente aziendale che dia la possibilità di creare relazioni commerciali produttive ed efficaci Consentire l’espressione e la divulgazione di opinioni dissenzienti – sulla base di presupposti critici, razionali e motivati Stabilire sistemi di feedback interfunzionali e intergerarchici per l’impegno reciproco e la proposta di valore